RIEDEL Vinum Pinot Noir (Burgundy red)
Musigny, St. Laurent, Pinot Noir, Romanée Saint Vivant, Echézeaux, Chambolle Musigny, Gamay, Vougeot, Burgundy (rosso), Santenay, Blauburgunder, Nuits Saint Georges, Beaujolais Cru, Volnay, Moulin à vent, Pommard, Vosne-Romanée
Anno Design 1986
Volume 700.0 ccm
Altezza 210.0 mm
Quantità scatola 2.0
Tipo di fabbricazione fatto a macchina
Materiale Crystal
- Tutti i calici e bicchieri RIEDEL sono lavabili in lavastoviglie. RIEDEL raccomanda esclusivamente MIELE.
- Dispon ete i calici e i bicchieri ben distanti da altri prodotti in vetro o metallo per evitarne la scheggiatura durante il ciclo di lavaggio. Laddove po ssibil e, servitevi dell ' appo sito cestello.
- Per evitare il formarsi di appannamenti, verificate la durezza dell' acqua che dovrebbe essere a basso contenuto di sali minerali.
- Eliminate eventuali tracce di impronte o macchie con aceto bianco.
- lavare il vetro sotto acqua calda (utilizzare un detergente e sciacquare accuratamente il vetro).
- Lucidatura del bicchiere: Utilizzare due panni di lucidatura, non tenere mai il vetro per la base per lucidare il calice.
- Lucidate i calici utilizzando due asciugabicchieri : uno per ciascu na mano. Quando lucidate la coppa , evitate di impugnare il calice per la base perché lo stelo potrebbe spezzarsi.
- Rottura del stelo: Si verifica a causa di un'errata manipolazione = coppia o pressione di flessione sullo stelo.
- Nel riporre i calici sono da evitare i luoghi caratterizzati da forti odori che potrebbero trasferirsi al calice e alterare l' aroma del vino.
- Lavate gli asciugabicchieri in acqua bollente con sapone neutro per eliminare i batteri.
- Non utilizzare mai un ammorbidente per il risciacquo del panno in microfibra (evita la formazione di grasso sulla superficie).
Regali per i vostri partner e clienti
Pranzo Di Gala
Festività
Regali Compleanno
Idee Regalo
Cena Casual

Vinum
1986
VINUM è la prima linea in assoluto realizzata a macchina sulla base delle caratteristiche di ciascun vitigno. Non nasce in laboratorio, ma dall’esperienza gustativa nel corso di workshop, sviluppandosi sul principio che il contenuto determina la forma. Il piacere della degustazione di un vino pregiato ha origine prima di tutto dalla scelta del giusto calice.