Formazione

Come trattare i calici RIEDEL: Consigli per lavare in lavastoviglie, a mano e lucidare

''

Avete deciso di godervi un’esperienza degustativa ancora più straordinaria. Ora, non lasciate che il lavaggio e la cura vi impediscano di ottenere il meglio dai vostri calici ogni giorno! Con le nostre semplici istruzioni saprete come lavare, asciugare, lucidare e conservare i vostri calici di cristallo affinché durino a lungo.

''

I nostri consigli migliori

I bicchieri vanno sempre lavati con attenzione.

La maggior parte dei bicchieri RIEDEL è lavabile in lavastoviglie e, se inseriti correttamente nel cestello, resistono fino a 1000 lavaggi, senza variazioni dimostrate al colore, alla brillantezza o alla trasparenza. 

I bicchieri RIEDEL che riportano sull’etichetta o sulla confezione la dicitura "lavare solo a mano", "non lavabile in lavastoviglie" o che non riportano alcuna indicazione per la cura e la pulizia sulla scatola non sono lavabili in lavastoviglie e devono essere lavati a mano.

Lavaggio in lavastoviglie:

  • Per la cura dei bicchieri è meglio evitare detergenti aggressivi e scegliere un ciclo di lavaggio a bassa temperatura e breve.
  • Quando inserisci i bicchieri nella lavastoviglie, assicurati che siano ben distanziati tra loro, in modo che non si tocchino l’uno con l’altro o non urtino altri oggetti.
  • Se possibile, utilizza un porta calici per la lavastoviglie in modo da sostenere la cristalleria ed evitare che si sposti.
  • Per evitare macchie o opacità: utilizza acqua dolce (a basso contenuto di minerali).
  • Per evitare i graffi: evita che il vetro entri in contatto con altri oggetti in vetro o metallo.

Lavaggio a mano:

  • In caso di lavaggio a mano, maneggia i bicchieri con attenzione e utilizza acqua tiepida (applica il detersivo e risciacqua il bicchiere accuratamente).
  • Per rimuovere macchie sulla superficie: immergi i bicchieri nell’aceto bianco.
  • Per evitare residui di detersivo, sciacqua accuratamente i bicchieri con acqua pulita. 

Asciugatura e lucidatura a mano:

  • Per asciugare e lucidare il bicchiere utilizza due panni.
  • Quando asciughi o lucidi il bicchiere non tenere mai contemporaneamente la base e il bevante, poiché qualsiasi torsione o pressione può causare la rottura dello stelo.
  • Quando asciughi o lucidi il bevante, non tenere il bicchiere dallo stelo o dalla base poiché lo stelo potrebbe spezzarsi a causa di una manipolazione errata, rompendosi nel suo punto più stretto. 
  • Per prima cosa, prendi il bicchiere alla base del bevante con un panno, quindi usa il secondo panno per lucidare accuratamente il bevante con l’altra mano, all’interno e all’esterno. Quindi, prendi il bicchiere dalla base e lucida anche quest’ultima con attenzione.
  • Evita di far asciugare i bicchieri a testa in giù su una griglia di metallo, poiché i bordi potrebbero scheggiarsi.
  • Non utilizzare uno strofinaccio per asciugare o lucidare, perché potrebbe danneggiare il vetro, bensì un panno in microfibra.
  • Consigliamo di usare il panno lucidante in microfibra RIEDEL, che asciuga e lucida facilmente senza lasciare pelucchi se lavato correttamente (vedi sotto).
  • Lava i panni per l’asciugatura a temperatura di ebollizione (per uccidere i batteri) con sapone inodore.
  • Non utilizzare l’ammorbidente per lavare i panni per l’asciugatura (in modo da evitare la formazione di strati di grasso sulla superficie del bicchiere).
  • Non conservare i bicchieri nei mobili della cucina accanto a oggetti dall’odore forte, perché potrebbero contaminare il vetro e influire sull’aroma del vino.

Cosa significa "lavabile in lavastoviglie"?

La maggior parte dei bicchieri RIEDEL è lavabile in lavastoviglie e, se inseriti correttamente nel cestello, resistono fino a 1000 lavaggi, senza variazioni dimostrate al colore, alla brillantezza o alla trasparenza. I bicchieri RIEDEL che riportano sull’etichetta o sulla confezione la dicitura "lavare solo a mano", "non lavabile in lavastoviglie" o che non riportano alcuna indicazione per la cura e la pulizia sulla scatola non sono lavabili in lavastoviglie e devono essere lavati a mano.

Come pulire i tuoi bicchieri?

La maggior parte dei bicchieri RIEDEL è lavabile in lavastoviglie e, se inseriti correttamente nel cestello, resistono fino a 1000 lavaggi, senza variazioni dimostrate al colore, alla brillantezza o alla trasparenza. I bicchieri RIEDEL che riportano sull’etichetta o sulla confezione la dicitura "lavare solo a man", "non lavabile in lavastoviglie" o che non riportano alcuna indicazione per la cura e la pulizia sulla scatola non sono lavabili in lavastoviglie e devono essere lavati a mano.

Lavaggio in lavastoviglie:

  • Per la cura dei bicchieri è meglio evitare detergenti aggressivi e scegliere un ciclo di lavaggio a bassa temperatura e breve.
  • Quando inserisci i bicchieri nella lavastoviglie, assicurati che siano ben distanziati tra loro, in modo che non si tocchino l’uno con l’altro o non urtino altri oggetti.
  • Se possibile, metti i bicchieri nel cestello superiore e utilizza il supporto per bicchieri, se la lavastoviglie ne è dotata. Questo supporto serve a tenere saldi i bicchieri in modo che non si muovano durante il lavaggio. Posizionandoli, assicurati che i bicchieri non tocchino altri oggetti, come utensili di metallo o tazze, e che siano impilati in modo adeguato senza interferire con gli altri cestelli o con il braccio irroratore.
  • Alcuni bicchieri RIEDEL potrebbero essere troppo alti per il cestello superiore. In questo caso, se la lavastoviglie dispone di un ciclo di lavaggio speciale per i bicchieri, puoi inserirli con attenzione nel cestello inferiore seguendo le istruzioni di cui sopra. Altrimenti, sarà necessario lavarli a mano.
  • Se possibile, utilizza un porta calici per la lavastoviglie in modo da sostenere la cristalleria ed evitare che si sposti.
  • Per evitare macchie o opacità: utilizza acqua dolce (a basso contenuto di minerali).
  • Per evitare i graffi: evita che il vetro entri in contatto con altri oggetti in vetro o metallo.
  • Utilizza pastiglie per lavastoviglie di buona qualità, appositamente consigliate per i bicchieri, e aceto bianco come alternativa ecologica al brillantante per ottenere una lucentezza ottimale.

Lavaggio e asciugatura/lucidatura a mano:

  • In caso di lavaggio a mano, maneggia i bicchieri con attenzione e utilizza acqua tiepida (applica il detersivo e risciacqua il bicchiere accuratamente).
  • Per rimuovere macchie sulla superficie: immergi i bicchieri nell’aceto bianco.
  • Per evitare residui di detersivo, sciacqua accuratamente i bicchieri con acqua pulita. 
  • Per asciugare e lucidare il bicchiere utilizza due panni.
  • Quando asciughi o lucidi il bicchiere non tenere mai contemporaneamente la base e il bevante, poiché qualsiasi torsione o pressione può causare la rottura dello stelo.
  • Quando asciughi o lucidi il bevante, non tenere il bicchiere dallo stelo o dalla base poiché lo stelo potrebbe spezzarsi a causa di una manipolazione errata, rompendosi nel suo punto più stretto. 
  • Per prima cosa, prendi il bicchiere alla base del bevante con un panno, quindi usa il secondo panno per lucidare accuratamente il bevante con l’altra mano, all’interno e all’esterno. Quindi, prendi il bicchiere dalla base e lucida anche quest’ultima con attenzione.
  • Evita di far asciugare i bicchieri a testa in giù su una griglia di metallo, poiché i bordi potrebbero scheggiarsi.
  • Non utilizzare uno strofinaccio per asciugare o lucidare, perché potrebbe danneggiare il vetro, bensì un panno in microfibra.
  • Consigliamo di usare il panno lucidante in microfibra RIEDEL, che asciuga e lucida facilmente senza lasciare pelucchi se lavato correttamente (vedi sotto).
  • Lava i panni per l’asciugatura a temperatura di ebollizione (per uccidere i batteri) con sapone inodore.
  • Non utilizzare l’ammorbidente per lavare i panni per l’asciugatura (in modo da evitare la formazione di strati di grasso sulla superficie del bicchiere).
  • Non conservare i bicchieri nei mobili della cucina accanto a oggetti dall’odore forte, perché potrebbero contaminare il vetro e influire sull’aroma del vino.
''

Asciugatura e lucidatura a mano

  • Per asciugare e lucidare il bicchiere utilizza due panni.
  • Quando asciughi o lucidi il bicchiere non tenere mai contemporaneamente la base e il bevante, poiché qualsiasi torsione o pressione può causare la rottura dello stelo.
  • Quando asciughi o lucidi il bevante, non tenere il bicchiere dallo stelo o dalla base poiché lo stelo potrebbe spezzarsi a causa di una manipolazione errata, rompendosi nel suo punto più stretto. 
  • Per prima cosa, prendi il bicchiere alla base del bevante con un panno, quindi usa il secondo panno per lucidare accuratamente il bevante con l’altra mano, all’interno e all’esterno. Quindi, prendi il bicchiere dalla base e lucida anche quest’ultima con attenzione.
  • Evita di far asciugare i bicchieri a testa in giù su una griglia di metallo, poiché i bordi potrebbero scheggiarsi.
  • Non utilizzare uno strofinaccio per asciugare o lucidare, perché potrebbe danneggiare il vetro, bensì un panno in microfibra.
  • Consigliamo di usare il panno lucidante in microfibra RIEDEL, che asciuga e lucida facilmente senza lasciare pelucchi se lavato correttamente (vedi sotto).
  • Lava i panni per l’asciugatura a temperatura di ebollizione (per uccidere i batteri) con sapone inodore.
  • Non utilizzare l’ammorbidente per lavare i panni per l’asciugatura (in modo da evitare la formazione di strati di grasso sulla superficie del bicchiere).
  • Non conservare i bicchieri nei mobili della cucina accanto a oggetti dall’odore forte, perché potrebbero contaminare il vetro e influire sull’aroma del vino.
  • Per una maggiore brillantezza, prima di lucidare il bevante del bicchiere, vaporizzalo attentamente sopra l’acqua bollente.
  • Ammira il risultato perfetto!

Lavare il panno lucidante in microfibra RIEDEL:

  • Lavare a temperatura di ebollizione (per uccidere i batteri) con sapone inodore.
  • Lavaggio in lavatrice a una temperatura minima di 75 °C.
  • Evita l’uso dell’ammorbidente durante il risciacquo del panno lucidante in microfibra, poiché potrebbe causare il trasferimento di uno strato di grasso sulla superficie dei bicchieri.
  • Attenzione: i panni in microfibra non vanno messi nell’asciugatrice. 

Conservazione

  • Conserva i bicchieri in un armadietto chiuso, lontano dai fornelli e dal forno, per evitare che si impregnino di odori della cucina o che si accumulino polvere o sporcizia tra un utilizzo e l’altro.
  • Tienili in piedi sulla base per evitare di scheggiare i bordi riponendoli o estraendoli dall’armadietto.
  • Evita di conservare i bicchieri nelle loro confezioni/scatole, in quanto potrebbero assorbire un odore di muffa e cartone che andrebbe a interferire con l’aroma del vino.
  • Evita di conservare i bicchieri in una stanza o in una cantina a temperatura o umidità controllata, poiché queste condizioni possono compromettere la brillantezza e la limpidezza del vetro.