Il mondo del vino
Lo Chardonnay è uno dei vini bianchi più espressivi al mondo e quando viene invecchiato in botti di rovere, si trasforma in qualcosa di veramente straordinario. Ricco, cremoso e pieno di consistenza, lo Chardonnay maturo affascina con i suoi sapori stratificati e la sua lussuosa profondità. Che desideri godersi un bicchiere di Meursault, degustare il Montrachet o scoprire un'audace espressione del Nuovo Mondo, questo stile di vino offre una complessità difficile da dimenticare. Sveliamo cosa rende così speciale lo Chardonnay maturo e in che modo il bicchiere giusto esalta ogni versamento dorato.
Lo Chardonnay è un vino notoriamente versatile e si adatta in maniera eccellente a diversi stili di vinificazione e terroir. Ma poche combinazioni sono così celebri come lo Chardonnay invecchiato in botti di rovere. Le botti di rovere conferiscono non solo sottili aromi vanigliati, speziati e tostati, ma donano anche consistenza, rotondità e peso. Il risultato è un vino che si presenta espansivo al palato, con un sapore stratificato e un finale lungo e caldo.
A differenza degli stili non invecchiati che enfatizzano la freschezza e la mineralità, lo Chardonnay maturo punta sulla ricchezza e sulla complessità. Sentori di mela cotta, nocciole tostate, lemon curd e brioche: un profilo che si approfondisce a ogni vortice nel bicchiere.
Lo Chardonnay maturo non è solo un fenomeno francese. In tutto il mondo, i produttori di vini dalla California all'Australia si sono convertiti a questo stile conferendo allo stesso il loro tocco esclusivo. Grazie all'uso generoso di rovere nuovo e alla fermentazione malolattica, a Napa e Sonoma, troverà ad esempio Chardonnay ricchi e corposi che sprigionano note aromatiche di frutta tropicale matura, popcorn al burro e spezie dolci.
Anche le regioni australiane di Margaret River e Adelaide Hills producono degli esempi straordinari, e lo fanno bilanciando audacia ed eleganza. Le regioni caratterizzate da un clima più freddo come l'Oregon e la Nuova Zelanda, optano invece spesso per uno stile più sobrio, con sfumature di rovere e vivace acidità. Indipendentemente dalla regione, l'invecchiamento dello Chardonnay consente un'immensa creatività ed espressione.
Se desidera sperimentare il mondo dello Chardonnay maturato in barrique, inizi con regioni e produttori affidabili. Per l'eleganza del Vecchio Mondo, si procuri il Meursault, il Montrachet o il Pouilly-Fuissé. Nel Nuovo Mondo, scopra etichette come Kistler (California), Leeuwin Estate (Australia) o Kumeu River (Nuova Zelanda).
Per assicurarsi che i vini siano strutturati, cerchi quelli etichettati come “fermentati in botti” o “invecchiati in botti di rovere francese”. Non esisti a chiedere al suo commerciante di vini di fiducia consigli basati sullo stile, da quello leggermente maturo e croccante a quello audace e burroso, esiste uno Chardonnay maturo per ogni palato.
Che ne dice di trarre il massimo dal suo Chardonnay? Sperimenti i nostri bicchieri di elevata manifattura e progettati per esaltare ogni sorso. Dalla serie Fatto a Mano, rifinita con maestria artigianale, ogni bicchiere è dotato di una forma che assolve a una funzione.
Dopo tutto, il viaggio nel mondo del vino non termina con l'apertura della bottiglia, continua nel bicchiere.
Consulti la nostra Guida ai bicchieri per vini Chardonnay maturati in barrique
Località