Le parole di saggezza dei sommelier

L’evoluzione del bicchiere da Champagne

(Updated on: giu 02, 2025)
RIEDEL champagne glassware lined up

Lo champagne è un simbolo di celebrazione e i relativi bicchieri sono altrettanto iconici. Ma come si sono evolute le forme classiche e in che modo migliorano davvero l'esperienza? Dall'ampia coppa all'affusolato flute, fino al moderno bicchiere da vino, ogni design è rievocativo. In questo articolo sveleremo l'affascinante storia e la scienza che si cela dietro ai bicchieri da champagne. Inoltre, la aiuteremo a scegliere la forma migliore per ogni sorso frizzante.

La storia dei bicchieri da champagne in breve

L'evoluzione dei bicchieri da champagne racconta una storia ricca ed effervescente come quella del vino stesso: stile, scienza e cambiamenti di atteggiamento verso il gusto e la celebrazione degli eventi.

''

La coppa

glamour vintage, precisione minimalista

La coppa da champagne è forse il bicchiere più romantico di tutti. Risalente al XVIII secolo e spesso associata (erroneamente) al busto di Maria Antonietta, la coppa è diventata famosa durante i ruggenti anni '20. In occasione delle sontuose serate e degli eventi in stile Gatsby, il suo bevante ampio e poco profondo rappresentava l'epitome dell'eleganza.

Ma pur risultando di grande effetto dal punto di vista estetico, non rappresentava la scelta ideale per lo champagne. L'ampia superficie permetteva infatti alle bollicine di fuoriuscire rapidamente, riducendo l'effervescenza e lasciando che i delicati aromi svanissero prima di poter essere percepiti a livello olfattivo. Oggi viene utilizzata soprattutto per i cocktail a base di vini frizzanti o per allestire la tavola in maniera elegante: non si tratta di precisione, ma di donare a quest'ultima un tocco vintage e di stile.

bride with champagne glass

Il flute

esaltazione dell'effervescenza

Alla fine del XX secolo la coppa fu sostituita dal flute da champagne, un bicchiere alto e stretto che tratteneva molto meglio la carbonatazione. Il suo design incanalava il flusso di bollicine verso l'alto in uno spettacolo visivo di eleganza ed energia, risultando ideale per le occasioni di festa.

In virtù della sua estetica fotogenica e della sua forma che preserva le bollicine, il flute è diventato rapidamente il simbolo delle celebrazioni moderne. Tuttavia, l'apertura stretta non lascia molto spazio allo sviluppo degli aromi, questo significa che l'effervescenza viene esaltata più del sapore. Perfetto per gli champagne freschi e giovani o per qualsiasi momento che richieda un brindisi, grazie al suo profilo slanciato, il flute occupa anche poco spazio, rendendolo ideale per luoghi o eventi in cui è necessario riporre o trasportare in modo efficiente grandi quantità di bicchieri.

 Inoltre, risulta particolarmente adatto alle riunioni conviviali all'aperto che richiedono sia estetica che praticità, come ad esempio le feste in giardino.

''

Il bicchiere da vino champagne

una nuova era di valorizzazione della degustazione

Mentre lo champagne veniva riconosciuto come vino pregiato, il design del bicchiere veniva ottimizzato. Ed ecco il bicchiere da champagne: un bicchiere da vino bianco sagomato, in genere con un bevante di forma ovoidale o di diamante, che coniuga estetica e funzionalità. Questa forma, caratterizzata dal bevante lievemente arcuato e dal bordo affusolato, preserva l'effervescenza esaltando l'aroma e la struttura.

Preferita da sommelier e produttori, consente di sperimentare appieno la complessità dello champagne, dalle note agrumate e di brioche, fino alla mineralità e alla cremosità. Rappresenta la scelta migliore per tutti coloro che vogliono andare oltre la celebrazione e valorizzare la degustazione.

Vino frizzante e prosecco: il bicchiere è lo stesso?

Non proprio. Pur essendo tutti frizzanti, lo stile e il carattere dello champagne, del prosecco e degli altri vini frizzanti differiscono, così come il bicchiere.

Il prosecco si presenta al palato fruttato e aromatico, e beneficia di un bicchiere di forma leggermente ovoidale per esaltare il suo bouquet floreale.

Il cava e gli altri vini frizzanti ottenuti con il metodo classico possono essere trattati come lo champagne e serviti in un bicchiere da vino per esaltarne la complessità.

Allora i bicchieri da champagne e da prosecco sono identici? No, ma a seconda delle preferenze, alcune forme, in particolare il moderno bicchiere da champagne, possono adattarsi a entrambi gli stili.

Motivi che rendono importante la forma del bicchiere da champagne

La forma del bicchiere influisce su tre fattori chiave:
  • Esaltazione delle note aromatiche: un bevante più ampio e un bordo più stretto favoriscono la concentrazione delle sue delicate note aromatiche.
  • Preservazione della frizzantezza: i bicchieri più alti e stretti preservano maggiormente l'elegante spumosità dei vini frizzanti realizzati con il metodo tradizionale.
  • Sensazione gustativa e sapore: il bordo e la struttura del bicchiere influenzano il modo in cui il vino colpisce il palato e si diffonde nella bocca, influenzando l'intera esperienza di degustazione.

Il bicchiere giusto la trasformerà in un momento memorabile.

Qual è quindi il bicchiere più adatto per lo champagne?

Se beve lo champagne per apprezzarne tutta la sua complessità, scelga un bicchiere da vino champagne. Questa forma permette al vino di rivelare le sue sfumature, dalle note di scorza di agrumi fino a quelle di brioche e mandorla, bilanciando l'effervescenza con uno spettro aromatico più ampio.

Se invece intende festeggiare un traguardo o organizzare una degustazione con numerose persone, la scelta ideale sarà il flute che risulterà elegante e pratico, mentre per creare atmosfere retro o per i cocktail frizzanti, la coppa rappresenta sicuramente il bicchiere più indicato.
''

Scopra la collezione di bicchieri da champagne RIEDEL

Noi di RIEDEL riteniamo che ogni vino meriti il bicchiere giusto, e lo champagne non fa eccezione. La nostra collezione comprende forme accuratamente realizzate per ogni tipo di vino frizzante:

Esalti ogni bollicina

Dai banchetti reali ai moderni brunch, i bicchieri da champagne si sono evoluti per adattarsi all'occasione. Che prediliga il fascino della coppa, la precisione del flute o la capacità del bicchiere da vino di valorizzare la profondità, RIEDEL offre un design adatto al suo vino frizzante e stile di celebrazione.

E questo perché una degustazione speciale merita un bicchiere che non sia da meno.