Il mondo del vino
I vini rossi di corpo medio offrono una perfetta via di mezzo: strutturati ma morbidi, audaci ma accessibili. Questo stile invita sia gli intenditori esperti che i principianti curiosi a scoprire il suo spettro gustativo e le sue origini. Dall'eleganza speziata del Syrah francese alla ricchezza di note di frutta matura dello Shiraz australiano, questi vini si distinguono per la complessità e il fascino. Da degustare lontano dai pasti o abbinati al cibo, i vini rossi di corpo medio sono dotati di un'irresistibile versatilità. Scopriamo il loro carattere unico, le loro radici culturali e come migliorare la sua esperienza di degustazione con il bicchiere RIEDEL adatto.
Sebbene il Syrah e lo Shiraz siano ottenuti dallo stesso vitigno, le diverse denominazione alludono a qualcosa di più profondo: stile, clima e tradizione. Nella Valle del Rodano, in Francia, il Syrah trova la sua espressione più iconica, in particolare nell'Hermitage e nella Côte-Rôtie. Questi vini risultano eleganti, con tannini delicati, note floreali e una complessità speziata e terrosa.
Dall'altra parte del mondo, troverà lo Shiraz che viene prodotto con successo in Australia. In regioni quali Barossa Valley e McLaren Vale, diventa più maturo e ricco, offrendo note di prugna, cioccolato fondente e spezie. I produttori adottano la nuova tecnica di invecchiamento in botti di rovere, che si traduce in un profilo più potente e fruttato. Che sia etichettata come Syrah o Shiraz, questa varietà racchiude l'ampia diversità presente all'interno della categoria dei vini rossi di corpo medio.
Nel Rodano settentrionale, il Syrah raggiunge vette aristocratiche. I vini prodotti nelle regioni Hermitage, Crozes-Hermitage e Saint-Joseph risultano profondamente aromatici e offrono strati di mora, carne affumicata, oliva e pepe nero. Questi vini rossi di corpo medio sono noti per la loro capacità di invecchiare con grazia, sviluppando note terziarie di cuoio e spezie.
A differenza dei rossi più corposi, il Syrah proveniente da questi climi meno caldi si distingue per la freschezza e la linearità. I tannini sono presenti ma raffinati, offrendo strutturalità senza sopraffare il palato. Serviti a una temperatura leggermente inferiore a quella ambiente e lasciati ossigenare, questi vini serviti in un bicchiere RIEDEL Syrah, realizzato per esaltarne gli aromi e la finezza, rivelano una straordinaria complessità.
Lo Shiraz australiano è diventato l'ambasciatore globale dei vini rossi audaci e ricchi di sapore. Nelle regioni calde dell'Australia Meridionale, le uve Shiraz raggiungono la completa maturazione, dando vita a vini molto fruttati, ricchi di tannini e in grado di lasciare una sensazione di morbidezza nella bocca. Al palato dominano note di mora, marmellata di mirtilli, caffè e spezie.
Tuttavia, si possono riscontrare anche moderazione ed eleganza. Nelle aree dal clima più fresco, come la Yarra Valley o il distretto di Canberra, si producono stili dotati di una maggiore sapidità e più speziati che ricordano il Rodano settentrionale. Questi vini rimangono di corpo medio, ma si differenziano per l'energia decisamente moderna. Per trarre il meglio da ogni bicchiere, vanno abbinati a carni alla brace, bistecca al pepe o cheddar stagionato.
I vini rossi di corpo medio si collocano tra la leggerezza di un Pinot Nero e l'intensità di un Cabernet Sauvignon. Spesso presentano un'alcolicità moderata, un'acidità equilibrata e tannini morbidi ma evidenti. Mentre il corpo si riferisce al peso del vino sul palato, la struttura deriva dalla ricchezza di tannini e dal grado di acidità, ovvero le due basi che definiscono il potenziale di invecchiamento e la capacità di abbinamento con il cibo di un vino.
Oltre al Syrah e allo Shiraz, altri vini rossi di corpo medio sono il Sangiovese, il Grenache, il Merlot e lo Zinfandel. Questi vini presentano un profilo gustativo diverso, ma hanno in comune la capacità di offrire ricchezza senza risultare di peso elevato, rendendoli ideali per le cene a più portate e i momenti quotidiani meritevoli di raffinatezza.
Per degustare al meglio i vini rossi di corpo medio, la temperatura di servizio e il bicchiere risultano davvero importanti. Per preservarne la freschezza e svelarne gli aromi più profondi, questi vini vanno serviti a circa 15-18°C. La decantazione per 30-60 minuti consente all'ossigeno di ammorbidire i tannini e l'espressione completa del bouquet del vino.
Scelga un bicchiere che ne esalti l'equilibrio, come ad esempio il bicchiere RIEDEL Performance Shiraz/Syrah. La sua forma dirige il vino al centro del palato, attenuando i tannini ed enfatizzandone la fruttosità stratificata. Per gli stili di Syrah più raffinati, il bicchiere RIEDEL Veloce Syrah/Shiraz offre un bevante più affusolato che ne intensifica gli aromi floreali e speziati.
La forma conta, soprattutto per i rossi strutturati e aromatici. Ogni bicchiere RIEDEL per Syrah/Shiraz, sia esso del Vecchio Mondo o del Nuovo Mondo, è stato progettato con cura per rivelare la personalità unica della varietà, offrendo un'esperienza di degustazione più ricca ed espressiva. Che si tratti dell'eleganza floreale di un Syrah prodotto in un clima fresco o dell'audace intensità di uno Shiraz esposto al sole, i bicchieri RIEDEL specifici per varietà esaltano ogni sfumatura, dagli aromi speziati alla morbidezza dei tannini. Non si tratta di un semplice vino rosso versato in un bicchiere: è l'anima della varietà, che si manifesta grazie alla precisione e alle prestazioni di quest'ultimo.
Che si propenda per la precisione affumicata e floreale del Syrah del Vecchio Mondo o per il fascino maturo ed espressivo dello Shiraz del Nuovo Mondo, il vino rosso di corpo medio soddisfa ogni palato. Si tratta di una categoria dotata di sfumature ed equilibrio, ideale per essere degustata, abbinata, collezionata e soprattutto apprezzata.
Nel corso del suo viaggio enologico compia il passo successivo utilizzando il bicchiere giusto. Esamini le collezioni RIEDEL dedicate a questi vini ed esalti ogni versamento, dalle cene settimanali alle celebrazioni speciali.
Scopra i nostri bicchieri Syrah/Shiraz
Località