Il mondo del vino

vini rossi di corpo leggero

pinot noire with Jause

L'universo enologico non si limita solo ai vini rossi corposi e pesanti. I rossi di corpo leggero come il Pinot Nero e il Nebbiolo offrono eleganza, energia e una complessità sorprendente. Mentre il Pinot Nero è noto per i suoi tannini morbidi e la sua consistenza setosa, il Nebbiolo bilancia il suo aspetto delicato con tannini decisi e strutturati, soprattutto se è giovane. Entrambi si distinguono per l'acidità decisa e gli aromi raffinati che li rendono eccezionali da abbinare ai cibi. Dalle espressioni terrose del Vecchio Mondo agli stili vivaci del Nuovo Mondo, scopra perché il Pinot Nero rappresenta l'arma segreta degli amanti del vino rosso. In questo articolo esploreremo il mondo dei rossi di corpo leggero e sveleremo quali sono i migliori bicchieri RIEDEL per degustarli.

Cosa definisce un vino rosso di corpo leggero?

Caratteristiche comuni

  • Basso contenuto di tannini: meno astringente al palato, con una conseguente sensazione di morbidezza nella bocca.
  • Elevata acidità: dona freschezza e rende il vino più adatto al cibo.
  • Colore da chiaro a medio: dal rubino al granato, spesso traslucido.
  • Struttura elegante: aromi delicati di bacche rosse, note floreali e terrose.
  • Temperatura di servizio leggermente più bassa: questi vini beneficiano di temperature di servizio più basse rispetto ai rossi più pesanti.

I rossi di corpo leggero sono perfetti quando fa caldo, nonché per i pasti meno pesanti o i momenti in cui si desidera un vino dotato di finezza piuttosto che di spessore.

Pinot Nero del Vecchio Mondo: terroso ed elegante

Il Pinot Nero costituisce da tempo l'emblema dell'eccellenza della Borgogna. La versione del Vecchio Mondo, in particolare quella francese, enfatizza la mineralità, la delicata fruttosità e la profondità sapida. Il Pinot Nero del Vecchio Mondo riflette autenticamente le caratteristiche del suo terroir.

Caratteristiche attese:

  • Aromi e sapori: ciliegia, lampone, fungo, sottobosco, petali di rosa.
  • Tannini: leggeri e setosi.
  • Acidità: elevata, che offre freschezza e longevità.
  • Regioni da conoscere: Borgogna (Francia), Alto Adige (Italia), Ahr (Germania).

Pinot Nero del Nuovo Mondo: vivace e fruttato

Nelle regioni del Nuovo Mondo, il Pinot Nero assume un carattere più espressivo e fruttato. Si pensi al sole della California, alla limpidezza delle acque della Nuova Zelanda o al fascino delle valli di origine glaciale dell'Oregon.

Caratteristiche attese:

  • Aromi e sapori: fragola, mirtillo rosso, vaniglia, spezie dolci, cola.
  • Tannini: sempre leggeri, con una sensazione di morbidezza nella bocca.
  • Acidità: da moderata a elevata, a seconda del clima.
  • Regioni da conoscere: Sonoma Coast (Stati Uniti), Central Otago (Nuova Zelanda), Mornington Peninsula (Australia), Willamette Valley (Stati Uniti).

Il Pinot Nero del Nuovo Mondo beneficia spesso di un lieve invecchiamento in botti di rovere. Da provare con il pollo arrosto, il tonno alla griglia o una pasta cremosa ai funghi.

Curiosità: il Pinot Nero è notoriamente difficile da coltivare, tanto da meritarsi il soprannome di “uva spezzacuore”.

Nebbiolo: leggero nel corpo, potente nella personalità

Il Nebbiolo potrebbe sorprenderla. Nonostante il colore chiaro e il corpo delicato, grazie alla sua vivace acidità e ai suoi aromi caratteristici, offre un'intensità e una complessità che rivaleggiano con quelle dei rossi più audaci.

Caratteristiche attese:

  • Aromi e sapori: rosa, ciliegia, catrame, erbe essiccate, liquirizia.
  • Tannini: da medi a elevati, anche se spesso a grana fine.
  • Acidità: estremamente elevata, che rappresenta una delle caratteristiche principali di questa varietà.
  • Regioni da conoscere: Barolo e Barbaresco (Italia), Valtellina (Italia), Baja California (Messico).

Il Nebbiolo si abbina perfettamente con pietanze ad elevato contenuto di grassi che ne ammorbidiscono i tannini, come il brasato di manzo e i formaggi stagionati, oppure con il risotto ai funghi porcini.

Altri rossi leggeri da provare

  • Gamay: succoso e floreale, soprattutto quello proveniente dalla regione del Beaujolais.
  • Frappato: leggero, aromatico e ricco di sapori, perfetto di sera per accompagnare la pizza.
  • Schiava: una specialità alpina leggera e rinfrescante.
  • Trousseau: delicato, terroso e profondamente complesso.

Questi vini sono tutti accomunati da un tocco leggero, ma non mancano mai di profondità e personalità.

Motivi dell'importanza dell'acidità nei vini rossi

L'acidità conferisce al vino vivacità e struttura, rivelandosi particolarmente importante nei rossi più leggeri dove il contenuto di tannini è minimo. I rossi caratterizzati da elevata acidità sono naturalmente:

  • Rinfrescanti: puliscono il palato tra un boccone e l'altro.
  • Idonei all'invecchiamento: l'acidità preserva la vivacità nel tempo.
  • Adatti ai cibi: perfetti per accompagnare piatti ricchi, cremosi o salati.

Un Pinot Nero di elevata acidità trasforma anche un semplice pollo arrosto in qualcosa di speciale.

Modalità per servire nel modo giusto il vino rosso di corpo leggero

I rossi leggeri sono più sensibili alla temperatura e alla forma del bicchiere di quanto ci si possa aspettare. Ecco come servirli nel modo giusto:
''

Abbinamenti ideali dei vini rossi di corpo leggero

Grazie all'elevata acidità e ai tannini delicati, i vini rossi di corpo leggero rientrano tra le scelte più versatili a tavola. Il Pinot Nero del Vecchio Mondo si abbina magnificamente all'anatra confit, al risotto ai funghi o a un semplice tagliere di salumi, mentre gli stili del Nuovo Mondo sono ottimi con il salmone alla griglia, il filetto di maiale alle erbe aromatiche o l'insalata di barbabietole. In virtù della sua complessità aromatica, il Nebbiolo risulta invece ideale per accompagnare la pasta al tartufo, l'ossobuco o i formaggi stagionati.

Infine, per un abbinamento più vivace, vini come il Gamay o la Schiava si rivelano perfetti con l'arrosto di tacchino, la pizza margherita o le verdure grigliate. Questi vini conferiscono equilibrio ed eleganza a ogni boccone, rendendoli la scelta ideale per ogni sommelier, dai pasti infrasettimanali alle cene di festeggiamento.

Bicchieri RIEDEL per i vini rossi di corpo leggero

Noi di RIEDEL siamo consapevoli di quanto sia importante la forma del bicchiere, soprattutto nel caso dei vini rossi delicati.