Il mondo del vino

i vini fortificati e i distillati

Portwine and Dessert

Non tutti i vini possono essere classificati chiaramente come rossi, bianchi o rosati. Alcuni possiedono l'audacia dei distillati e l'eleganza del vino. I vini fortificati come lo sherry, il porto e il madeira vengono bevuti da secoli e sono apprezzati per la loro longevità, intensità e posizione unica a tavola. In questo articolo esploreremo il mondo dei vini fortificati e aromatizzati: cosa sono, le modalità per degustarli e quali bicchieri RIEDEL li esaltano al meglio. Si prepari a rivalutare i rappresentanti sottovalutati del mondo del vino.

Cosa sono i vini fortificati?

I vini fortificati o liquorosi sono dei vini ai quali è stato aggiunto un distillato, solitamente un'acquavite di uva neutra. Questo processo arresta la fermentazione, aumenta il contenuto alcolico (generalmente al 15-22%) e stabilizza il vino, conferendogli una maggiore conservabilità e un corpo più ricco. Esistono varietà sia dolci che secche, le quali vengono servite fredde, a temperatura ambiente o anche calde.

Gli stili più diffusi includono:

  • Sherry: dal Fino secco al Pedro Ximénez dolce
  • Porto: Ruby, Tawny, Late Bottle Vintage (LBV) e Vintage
  • Madeira: noto per la sua ossidazione e longevità
  • Vermouth: aromatizzato e fortificato, spesso utilizzato nella preparazione dei cocktail.
  • Marsala: dolce o secco, ottimo bevuto in purezza, ma ampiamente utilizzato anche in cucina

Confronto tra i vini liquorosi e quelli aromatizzati

I vini liquorosi sono vini che sono stati rinforzati con alcol distillato. I vini aromatizzati, come il vermouth o il quinquina, sono anch'essi vini fortificati, ma con l'aggiunta di infusi di botaniche, erbe aromatiche e spezie. Entrambi sono ottimi come aperitivi o digestivi e vengono spesso utilizzati per la preparazione di cocktail come il Negroni, il Martini o il Manhattan.

Sherry: il segreto meglio custodito della Spagna

Prodotto in Andalusia, lo sherry offre una straordinaria varietà:
  • Fino e Manzanilla: leggero, secco e da servire rigorosamente freddo
  • Amontillado: gusto ricco e complesso, leggermente ossidato
  • Oloroso: ricco, corposo, spesso dolce
  • Pedro Ximénez (PX): sciropposo, dolce come l'uva passa, perfetto per il dessert

Abbini il Fino alle tapas o degli snack salati e il PX al gelato alla vaniglia o al formaggio erborinato.

Porto: l'orgoglio del Portogallo

Il porto proviene dalla valle del Douro e deve essere fortificato con acquavite di uva. La sua dolcezza e robustezza lo rendono ideale da degustare a piccoli sorsi.

Stili di porto:

  • Ruby: fresco, fruttato e deciso
  • Tawny: invecchiato in botti, dal sapore morbido e caratterizzato da note di nocciola
  • Vintage: raro e adatto all'invecchiamento, necessita di decantazione.

Perfetto con il formaggio Stilton, il cioccolato fondente o le noci.

Madeira: "indistruttibile" e delizioso

Grazie al suo esclusivo processo di riscaldamento e ossidazione, il madeira è praticamente immortale, nel senso che è dotato di un notevole potenziale di conservazione.

Stili da conoscere:

  • Sercial: secco e croccante
  • Verdelho: semisecco, ricco ma strutturato
  • Boal: di media dolcezza, con note di fico e caramello
  • Malmsey: estremamente dolce, perfetto per il dessert

È l'unico vino che è possibile dimenticare nella credenza per un decennio...e potrebbe diventare ancora più buono.

Vermouth e simili: i camaleonti dei cocktail

A differenza dei vini fortificati tradizionali, il vermouth, l'americano e il quinquina sono aromatizzati con erbe, cortecce, scorze di agrumi e altri ingredienti. Sebbene questi vini fortificati siano ampiamente utilizzati per la preparazione dei cocktail, le versioni di elevata qualità meritano di essere degustate lisce o con ghiaccio.

Consiglio dell'esperto: provi un vermouth secco freddo in abbinamento alle olive come aperitivo o un vermouth dolce con scorza d'arancia e una spruzzata di soda come drink a bassa gradazione alcolica prima di andare a dormire.

Modalità per servire i vini fortificati nel modo giusto

I vini fortificati meritano la stessa presentazione accurata dei vini tradizionali o dei liquori. Spesso danno il meglio di sé a una temperatura leggermente inferiore a quella ambiente (12-16 °C per le versioni dolci, 8-10 °C nel caso di quelle secche).

Consigli per il servizio:

  • Decantazione: il porto Vintage dovrebbe essere decantato per rimuovere i sedimenti.
  • Conservazione: se non vengono aperti, possono essere lasciati invecchiare per decenni. Una volta aperti, vanno conservati in frigorifero e consumati entro 3 settimane (eccetto il madeira, come specificato in precedenza).
  • Il bicchiere è importante: un bevante stretto favorisce la concentrazione degli aromi complessi e garantisce il giusto equilibrio tra la componente alcolica e quella zuccherina.
red wine glass in front of dessert

Abbinamenti con i cibi: essenziali, ma dal gusto notevole

Nel caso dei vini fortificati basta poco per ottenere dei risultati estremamente soddisfacenti. Ecco alcuni abbinamenti vincenti:

  • Sherry secco e mandorle
  • Porto Tawny e formaggio roquefort
  • Madeira e risotto ai funghi
  • Vermouth dolce e crostata al cioccolato fondente
  • Marsala e saltimbocca di vitello

Con i loro aromi decisi, l'elevata gradazione alcolica e il residuo zuccherino o salino, questi vini si abbinano perfettamente a piatti dal sapore intenso o ricco.

I bicchieri RIEDEL più adatti per la degustazione dei vini fortificati

I calici giusti possono esaltare notevolmente i vini fortificati. RIEDEL consiglia:

Motivi per i quali i vini fortificati sono amati dai sommelier

Sono sottovalutati, incompresi e incredibilmente versatili. I sommelier li usano per pulire il palato, concludere i pasti o stimolare la conversazione. La loro complessità, la loro capacità di invecchiamento e i loro metodi di produzione esclusivi li rendono l'arma segreta dei sommelier, soprattutto se vengono serviti con il bicchiere RIEDEL giusto.