Ricette
Scopra la ricca tradizione che c’è dietro questo amato dessert, lo strudel di mele austriaco, e come un bicchiere di squisito Riesling Auslese ne esalta i sapori creando una perfetta armonia di gusto. Si unisca a noi in questo viaggio delizioso alla scoperta del patrimonio culinario dell’Austria.
Le diamo il benvenuto in questo viaggio gastronomico nel cuore delle Alpi austriache, dove la tradizione incontra il gusto. Oggi andremo alla scoperta dell’iconico strudel di mele austriaco, un dolce che racchiude l'essenza del patrimonio alpino. Accompagnato da un bicchiere di raffinato Riesling Auslese, questo dessert si trasforma in una sinfonia di sapori, che spazia dall’acidulo al dolce in un’armonia impeccabile. Esplori insieme a noi la storia, la preparazione e l’abbinamento ideale di questa delizia senza tempo celebrando la ricca cultura gastronomica del Tirolo.
Equilibrio fra dolcezza e acidità
Il Riesling Auslese è noto per la sua armoniosa combinazione di dolcezza e acidità, che lo rende una scelta eccellente per accompagnare dessert come lo strudel di mele austriaco. Le sue note di pesca matura, albicocca e frutti tropicali dal sapore mielato sono completate da un sentore di botrite, che contribuisce a dare complessità al suo profilo di gusto. Queste note dolci si abbinano meravigliosamente alle mele dolci, allo zucchero e all’uvetta presenti nello strudel, mentre l’acidità intensa del vino bilancia il leggero gusto acidulo delle mele, offrendo un piacevole contrasto che impedisce al dessert di risultare eccessivamente dolce. Questo equilibrio garantisce un sapore delizioso e ben bilanciato a ogni boccone.
Aromi e bouquet
Il Riesling Auslese vanta una ricchezza aromatica caratterizzata da note fruttate e complesse di mele mature, pesche, albicocche e agrumi. Aromi che si sposano perfettamente con il sapore dello strudel di mele, dando vita a un abbinamento armonioso che risveglia i sensi. Le spezie presenti nel dessert, come cannella e noce moscata, si abbinano magnificamente ai sottili sentori floreali e speziati del vino e ne migliorano l'esperienza aromatica. Questa sinfonia di profumi e sapori esalta sia il vino che il dessert creando un abbinamento che delizia tanto il naso quanto il palato. Ogni elemento esalta l'altro dando vita a un’esperienza sensoriale deliziosa.
Struttura e corpo
Il corpo medio o pieno del Riesling Auslese lo rende perfetto per accompagnare un dolce dalla consistenza leggera e friabile come lo strudel di mele. Il vino, con la sua ricchezza, avvolge il palato senza nascondere il gusto delicato del dolce. L’elevata acidità del vino, abbinata a un accompagnamento cremoso come la salsa alla vaniglia o il gelato, crea un piacevole contrasto che attenua la cremosità, offrendo un’esperienza gustativa superiore. Dall’intreccio fra la struttura del vino e la consistenza dello strudel nasce un abbinamento lussuoso e ben bilanciato, dove tutti gli elementi si completano e si esaltano a vicenda.
Un abbinamento perfetto
Per l’impasto
Per guarnire il dolce:
Per il ripieno
Per l’impasto, mescolare insieme la farina, le uova, l’olio, il sale e l’acqua tiepida, poi impastare bene. L’impasto deve riposare per almeno mezz’ora, ma sarebbe meglio prepararlo il giorno prima e riporlo in frigorifero per tutta la notte.
Durante la preparazione, l’impasto deve essere steso con le mani: per farlo, formare dei pugni con entrambe le mani e girare l’impasto facendo dei movimenti circolari fino a ottenere una sfoglia quasi trasparente. Trasferire l’impasto su un canovaccio infarinato e spennellare la parte inferiore con il burro fuso.
Per il ripieno, sbucciare e tagliare le mele, rosolare il pangrattato nel burro e mettere a bagno l’uvetta nel rum. Mescolare il tutto in una terrina con zucchero e cannella. Adagiare il ripieno sulla parte superiore della sfoglia: più ripieno c’è, meglio è.
Arrotolare la sfoglia con l’aiuto del canovaccio, quindi disporre lo strudel di mele arrotolato su una teglia da forno. Nota: la chiusura deve essere rivolta verso il basso per evitare che durante la cottura diventi molto dura e difficile da tagliare. Spennellare lo strudel con il burro fuso e cuocerlo in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti. Proseguire la cottura per altri 30 - 45 minuti a 180°. Lo strudel sarà pronto quando il succo delle mele inizierà a fuoriuscire. I tempi di cottura dipendono dalla varietà di mele utilizzate. Spolverare lo strudel con lo zucchero a velo e gustare caldo.
Località